INFORMATICA GIURIDICA AVANZATA
Avv. Prof. Aggr. Pierluigi Perri
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosofico-sociologiche e penalistiche “Cesare Beccaria”
Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto
Orari e luogo di svolgimento del corso
Tutte le lezioni si terranno in aula 400 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono n. 7 – 20122 Milano.
Gli orari di lezione sono: ogni giovedì e venerdì dalle 12:30 alle 14:15 dal 3 marzo al 20 maggio 2016 in aula 302. Per tutte le festività fare riferimento al calendario accademico.
Programma del corso
Privacy, sorveglianza, sicurezza informatica, espressioni d’odio, cyberstalking, cyberbullismo, computer crimes, computer forensics e investigazioni digitali
1. Privacy e riservatezza.
2. Il cloud computing e la tutela dei dati personali.
3. Le espressioni d’odio.
4. La cyberwar.
5. La reputazione online.
6. I computer crimes.
7. La sorveglianza globale e le tecniche di “resistenza digitale”.
8. Le basi della sicurezza giuridica e informatica.
9. Sicurezza informatica e trattamento dei dati personali.
10. Aspetti giuridici dei social networks.
11. Il cyberstalking.
12. Il cyberbullismo.
13. La digital forensics.
14. Le indagini informatiche, le best practices e le tecniche correlate.
15. Whistleblowing e protezione delle fonti.
Testo obbligatorio per tutti gli studenti ai fini della preparazione dell’esame
Per tutti gli studenti (Giurisprudenza a ciclo unico, Scienze giuridiche, Scienze dei servizi giuridici, altri indirizzi, frequentanti e non frequentanti, studenti di anni accademici passati), i testi da studiare obbligatoriamente per sostenere l’esame nell’Anno Accademico 2015-2016 sono:
1) G. Ziccardi, Internet, controllo e libertà, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2015.
2) G. Ziccardi, L’odio online: violenza verbale e ossessioni in rete, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2016.
I testi vanno studiati integralmente (tutti i capitoli).
Studenti di scienze dei servizi giuridici
Gli studenti di Scienze dei servizi giuridici, oltre ai due testi di G. Ziccardi, dovranno portare in sede d’esame il testo
1) P. Perri, Protezione dei dati e nuove tecnologie: aspetti nazionali, europei e statunitensi, Milano, Giuffrè, 2007.
Passaggio al ciclo unico e integrazione dei crediti
Gli studenti di Scienze giuridiche che hanno sostenuto l’esame negli anni passati (2 cfu), nel caso volessero ottenere, nel corso di laurea in Giurisprudenza a ciclo unico, il riconoscimento della materia come insegnamento di 6 cfu dovranno integrare la preparazione iscrivendosi regolarmente all’appello e portando in sede d’esame il seguente testo:
P. Perri, Protezione dei dati e nuove tecnologie: aspetti nazionali, europei e statunitensi, Milano, Giuffrè, 2007.
Letture consigliate per approfondimenti :
1) G. Greenwald, No place to hide – Sotto controllo, Milano, Rizzoli, 2014.
2) D. Lyon, La società sorvegliata, Bologna, Feltrinelli, 2002.
3) F. Pasquale, The Black Box Society, Harvard University Press, 2015.
4) V. Mayer-Schonberger e K. Cukier, Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere e già minaccia la nostra libertà, Milano, Garzanti, 2013.
2) B. E. Harcourt, Exposed: Desire and Disobedience in the Digital Age, Harvard University Press, 2015.
Testi degli anni precedenti
Non sarà possibile sostenere l’esame preparandolo su testi differenti da quelli indicati nei punti precedenti.
Sito web, blog e contatti e-mail
Il sito web del corso è all’indirizzo https://cyberspacelaw.wordpress.com
I materiali saranno pubblicati sulla piattaforma ARIEL dell’Università degli Studi di Milano
La e-mail per contattare il docente è pierluigi.perri(AT)unimi.it
Ricevimento studenti
Il prof. Pierluigi Perri riceve gli studenti il giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 16:00 nel suo ufficio presso il Dipartimento “Cesare Beccaria” – Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto oppure negli altri giorni previo appuntamento da concordare con il docente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.